Stampa 

L’organico di PANACEA è costituito da Ricercatori e Tecnici suddivisi in Senior ed Junior.
Ai Senior è affidata la responsabilità di azioni di ricerca programmate nei progetti di ricerca già finanziati.
I Senior, avvalendosi degli Junior, organizzano l’azione di ricerca, redigendo un protocollo di prova con le metodologie che saranno adottate. Conducono l’azione di ricerca e riferiscono i risultati attraverso relazioni tecniche o articoli scientifici. Provvedono altresì a formare gli Junior.
Gli Junior forniscono supporto ai Senior, acquisendo le conoscenze per diventare in futuro responsabili di azioni di ricerca. Ci si avvale inoltre di esperti di chiara fama a livello internazionale in qualità di consulenti per migliorare la qualità della ricerca.
La formazione scientifica dei partecipanti al Polo è difatti una delle priorità così come la promozione di contatti con aziende del settore che possano portare a qualificate assunzioni.
Per quanto riguarda la formazione, questa viene favorita attraverso stages all’estero, consulenti stranieri di alto livello scientifico, contatti e scambio di informazioni con colleghi europei per la conduzione di Progetti di ricerca finanziati dalla UE, e, una volta che CRA-ING renderà abitabile la foresteria di cui è dotata, promuovendo collaborazioni e scambi di ricercatori con Istituti di ricerca stranieri.
Lo scopo è quello di arrivare ad un Polo di ricerca in cui le competenze straniere siano molto presenti e dove si parli solamente la lingua inglese, anche per far acquisire al gruppo competenze linguistiche indispensabili per l’accesso ai finanziamenti europei. Per quanto riguarda la promozione di opportunità lavorative, molte attività di ricerca vengono condotte in collaborazione con imprenditori agro-industriali che stanno investendo nel settore e potrebbero quindi allargare il proprio organico con esperti qualificati.

L’organico è costituito da ricercatori di ruolo e personale assunto a contratto.

Dr. Luigi Pari - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Luigi Pari è il coordinatore del Polo. E’ laureato in scienze agrarie ed ha un dottorato di ricerca in meccanica agraria. Ha svolto il ruolo di responsabile scientifico di circa quaranta di Progetti di ricerca finanziati principalmente dalla Unione Europea, ma anche dal MIPAAF, MIUR, ENEL e Regione Lazio.
Ha effettuato diversi Stages all’estero, sviluppando così una ottima conoscenza della lingua inglese e collaborazioni internazionali.
Ha progettato e costruito (o fatto costruire) diversi prototipi di macchine agricole per la raccolta delle colture da biomassa.

Inventore dei seguenti brevetti:
1. “Procedimento per il taglio e la posa in cumuli ordinati di colture forestali a rapida rotazione attraverso l’utilizzo di due prototipi: macchina per il taglio e macchina per l’accumulo” brevetto industriale n. DP 2002A0008
2. “Apparato di taglio a lama elicoidale per la riduzione in pezzi di colture vegetali e di materiali di diversa natura” brevetto industriale n. DP 2006A0008
3. “Macchina agricola per la raccolta, cippatura, carico su carro oppuire imballatura dei residui colturali arborei e/o erbacei ” brevetto industriale n. DP 2006A0008

e depositario delle seguenti domande di brevetto:

1. “Dispositivo per il trasporto e la deposizione di astoni di piante vegetali” (Domanda di brevetto n. TO2013A000970 del 28/11/2013).
2. “Apparato per la raccolta differenziata di frazioni vegetali di una coltura e macchina agricola utilizzante un siffatto apparato” (Domanda di brevetto n. TO2013A000328 del 23/04/2013.
3. “Gruppo per la separazione di pappi e macchina agricola utilizzante un gruppo siffatto” (Domanda di brevetto n. TO2013A000318 del 22/04/2013).
4. “Apparato di condizionamento di una coltura e macchina agricola utilizzante un siffatto apparato” (Domanda di brevetto n. TO2013A000609 del 17/07/2013).

Autore di circa 350 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali. E’ Valutatore scientifico dei progetti di ricerca per la Comunità Europea, Il MiPAF e la Regione Toscana.
Valutatore scientifico di progetti di ricerca in ambito nazionale (MIPAAF e la Regione Toscana) ed internazionale (Comunità Europea, Ministero Greco dell’Istruzione). Membro di Comitati tecnici e Gruppi di lavoro a livello nazionale ed internazionale. Recensore degli articoli scientifici presentati alle riviste internazionali “Biomass e Bioenergy”, “Applied Engineering in Agriculture”, “Asabe”, “GCB Bioenergy”, “Applied Energy”, “Soil & Tillage Research”, “British Journal of Applied Science & Technology” ed alle World Conferences and Technology Exhibition on Biomass for Energy, Industry and Climate.
Paper Rewiever e Chairman a conferenze internazionali, membro del comitato scientifico di convegni internazionali, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a Convegni Internazionali.
Membro di Commissioni tecniche in qualità di Editorial Board in ambito internazionale (AIMS Energy e Chemical Sensor) e nazionale (collana Scienze Forestali e Ambientali) Consulente dell’Unione Europea e di Ditte private per lo sviluppo di innovazioni tecnologiche e l’approvvigionamento di centrali a biomassa.
Docente a diversi Corsi di formazione, Corsi di aggiornamento, Dottorati di ricerca e Masters.
Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Associazione Italiana Produttori e Trasformatori Biomassa, membro di diverse Commissioni, gruppi di lavoro, gruppi di studio ecc.
Membro della Commissione scientifica per la redazione dell’accordo di collaborazione bilaterale Italia-USA sulle bioenergie. 



Dr.ssa Giovanna Ciriello - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Giovanna Ciriello si è laureata in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2003). Ha svolto attività di supporto tecnico-gestionale necessario al Presidente del CRA per lo svolgimento del proprio incarico istituzionale nonchè supporto alle attività amministrative e di segreteria del Servizio Programmazione della Ricerca del CRA, e nel 2009 ha inziato la sua collaborazione con il CRA-ING.
Responsabile della segreteria del gruppo Panacea, svolge anche ruolo di supporto ai ricercatori nella presentazione in lingua inglese dei risultati delle ricerche ai Convegni Internazionali, collabora alla redazione delle proposte alla U.E. e tiene i contatti con i Partners europei nell’ambito dei Progetti di Ricerca finanziati dalla U.E.

  

Dr.ssa. Nadia Palmieri - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La dott.ssa Nadia Palmieri si è laureata in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze per la Salute presso l’Università degli Studi del Molise dove è stata anche cultore della materia per la cattedra di Economia dell’Ambiente presso il Dipartimento di Economia. Ha collaborato dal Gennaio 2003 al Dicembre 2008 alla stesura e impegno all’attività di ricerca del Progetto Europeo FP6-SPICOSA “Science and Policy Integration for Coastal Zone Assessment” coordinato dall’Institut Francais de Recherche pour l'Exploitation de la Mer (IFREMER) e dall’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR (I.A.M.C _CNR di Napoli) sotto la direzione del Prof. Thomas Sawyer Hopkins. Dal Gennaio 2009 al mese di Febbraio 2011 la dott.ssa Palmieri ha rivestito il ruolo di responsabile dell’aspetto economico per lo “Study Site Application 14” (SSA14) di Taranto nell’ambito del Progetto di Ricerca Europeo FP6-SPICOSA ed è risultata anche vincitrice di assegno di ricerca presso il I.A.M.C. CNR di Napoli nell’ambito del Progetto SPICOSA. Dal Maggio 2012 al mese di Maggio 2013 è risultata poi vincitrice di un assegno di ricerca, finanziato con i fondi di Bilancio di Ateneo, presso l’Università degli Studi del Molise. Inoltre, da Marzo a Dicembre 2013 le è stato affidato un incarico di esperto in modellizzazione dati ed aspetti sociali ed economici della gestione sostenibile del territorio, per lo svolgimento di attività professionali finalizzate alla realizzazione del progetto “S.H.A.P.E.” (Shaping an Holistic Approach to Protect The Adriatic Environment) (COD. POG: 167/2009- CUP: D37E10000180007) presso l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Molise (ARPA MOLISE). Dal Maggio 2014 al mese di Maggio 2015 è stata vincitrice di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi del Molise; e dal Marzo 2017 al Marzo 2018 è risultata vincitrice di un altro assegno di ricerca presso l’Università degli Studi del Molise. Dal 2011 ad oggi  collabora con il gruppo PANACEA del CREA di Monterotondo (Roma) e conduce ricerche riguardanti la valutazione economica ed ambientale dei prodotti agricoli.Inoltre, dall’8 luglio 2019 ad oggi è ricercatore III livello a tempo determinato presso il CREA di Monterotondo (Roma). Nel corso degli anni ha partecipato anche alle attività di diversi gruppi di ricerca caratterizzate da collaborazioni a livello nazionale ed internazionale.

 

 Dr. Vincenzo Alfano - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Vincenzo Alfano si è laureato in Scienze Ambientali nel 2001 con il massimo dei voti, conseguendo successivamente due master universitari su tematiche ambientali. Da più di dieci anni si occupa di bioenergia, come collaboratore in attività di ricerca, dal 2004 al 2012, presso l’Unità Tecnica Fonti Rinnovabili dell’ENEA e, dal 2013 ad oggi, presso l’Unità di Ingegneria Agraria del CRA. Nel corso di questi anni ha maturato una profonda conoscenza del settore, ed in particolare ha sviluppato una elevata competenza nell’analisi della disponibilità di biomasse e nella pianificazione di filiere agroenergetiche, lavorando sia a progetti nazionali che europei. Dal 2010 collabora, inoltre, con l’Associazione Italiana per le Biomasse, ITABIA, con docenze a corsi di formazione, redazione di articoli tecnici e analisi e studi in riferimento alla bioenergia.
Attualmente, presso il CRA-ING, è impegnato nel supporto alle attività di ricerca previste da diversi progetti ed in particolare è coinvolto nel progetto Europruning, che ha come obbiettivo la valorizzazione a scopo energetico delle potature in Europa, e nel progetto BIT3G, finalizzato alla realizzazione di una bioraffineria di terza generazione integrata nel territorio.

 

 

 

 Dr. Simone Bergonzoli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Simone Bergonzoli dopo aver conseguito la laurea triennale in Scienze Agrarie all’Università della Tuscia di Viterbo nel 2008, si è specializzato in Scienze dell’Ambiente Urbano e Rurale seguendo un percorso di formazione specializzato sull’Agroecologia e l’Agricoltura Biologica, che ha portato al conseguimento della Laurea Magistrale nel 2011. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in ingegneria dei sistemi agrari e forestali (AGR 09, Meccanica Agraria) nel 2015 presso il DAFNE dell’Università di Viterbo con uno studio sulla valutazione della variabilità spaziale e temporale del suolo per la gestione sito specifica delle colture agrarie. Nel 2009, ha svolto un stage come intern/reporter presso il dipartimento Latina American and Caribbean del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), per la redazione di un report sulle tecniche di raccolta dell’acqua piovana (rainwater harvesting) per scopi agricoli e civili in America Centrale e Caraibi. Tale report è stato inserito nell’IFAD Water desk 2009. Dal 2010 ad oggi collabora con l’Unità di Ingegneria Agraria del CREA occupandosi di Agricoltura di precisione, Meccanica agraria e GIS, dal 2016 ha iniziato la sua collaborazione presso il gruppo PANACEA lavorando come ricercatore.

 

  Dr. Walter Stefanoni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Dott. Walter Stefanoni, in qualità di Ricercatore del team Panacea del CREA-IT di Monterotondo (RM), dal 2019 è attivamente coinvolto in progetti di ricerca sia nazionali come Suscace (MiPAAF) e Agroner (MiPAAF) e sia internazionali come, Agroinlog (H2020), Panacea (H2020), Magic (H2020), Becool (H2020), Mediopuntia (ERANETMED 2017) e 4CE-MED (PRIMA-H2020). Le principali attività di ricerca e divulgazione sono incentrate sullo studio dei sistemi di raccolta, logistica e stoccaggio di biomasse solide agricole e forestali derivanti sia da colture dedicate (annuali e perenni) oppure dal recupero dei sottoprodotti di raccolta e di trasformazione. In modo particolare, esegue valutazione delle performance di macchinari agricoli e forestali per la raccolta di materiale lignocellulosico e colture oleaginose in termini di produttività, costi e relative perdite di prodotto. Fornisce inoltre supporto tecnico-scientifico per la messa a punto di nuovi macchinari e sistemi a basso impatto ambientale nel settore agricolo.

Nel 2012 il Dott. Walter Stefanoni si laurea in ECOLOGICAL SCIENCES FOR RURAL LAND LARGE URBAN AREAS (LM-75) curriculum ENVIRONMENTAL SCIENCES FOR LARGE URBAN AREAS con voto 110/110 e Lode (centodieci/centodieci e Lode) presso l’Università degli studi della Tuscia. Nello stesso anno accede al XXVII Ciclo di Dottorato di ricerca in Ortoflorofrutticoltura conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca nell’anno 2015 con l’aggiunta del riconoscimento di “Doctor Europeaus”. Nell’anno 2013 gli viene riconosciuto l’attestato di Master of Science conseguito presso la Dyson College of Art and Science – Pace University di New York (USA).

ORCID ID  0000-0002-3696-574X

Scopus ID 56815140800

ResearchGate https://www.researchgate.net/profile/Walter-Stefanoni

 

  Dr. Francesco Latterini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Francesco Latterini si è laureato nel dicembre 2015 con Lode in Conservazione e Restauro dell’Ambiente Forestale e Difesa del Suolo (LM-73) presso il Dipartimento DAFNE dell’Università della Tuscia di Viterbo. Da Giugno 2016 a ottobre 2019 è stato titolare di borsa di studio presso lo stesso dipartimento, occupandosi principalmente di sustainable forest operations, con particolare riferimento all’impiego di tecnologie GIS per la pianificazione sostenibile degli interventi forestali.

Da novembre 2019 lavora come ricercatore presso il CREA-IT di Monterotondo, come membro del gruppo Panacea, basando la propria attività di ricerca sulla valutazione e l’implementazione di strategie per la raccolta di colture energetiche ed industriali, nonché sull’impiego del GIS per l’ottimizzazione della relativa logistica. L’attività di ricerca è stata ed è svolta nell’ambito dei progetti europei AGROinLOG, PANACEA, MAGIC, BECOOL, MEDIOPUNTIA, 4CEMED e dei progetti nazionali SUSCACE ed AGROENER.

Da novembre 2020 è PhD student presso l’Università della Tuscia nel corso di dottorato in “Engineering for Energy and Environment”.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.